BIM (K)now!

Eventi BIM (K)now!

bimknow

La nostra storia

Nel cuore dell’innovazione digitale applicata all’architettura e all’ingegneria, c’è un format che da qualche anno sta cambiando il modo in cui si pensa e si discute il Building Information Modeling in Italia: si chiama BIM (K)now!, ed è molto più di una semplice serie di conferenze.

Nato nel 2020 da un’idea del prof. Vittorio Andrea Sellaro, BIM (K)now! si è evoluto in un vero e proprio laboratorio culturale, capace di unire studenti universitari, professionisti affermati, giuristi, funzionari pubblici e innovatori del settore AEC (Architecture, Engineering, Construction). Il suo punto di forza? Un approccio multidisciplinare e accessibile, che intreccia alta formazione, esperienze concrete di progetto e visioni futuristiche, spesso anticipate da voci autorevoli della scena internazionale.

bimknow2

Il nostro futuro

Gli appuntamenti di BIM (K)now! si svolgono principalmente tra le aule storiche dell’Università di Pavia e le grandi infrastrutture del Mezzogiorno, ma non mancano incursioni nei format TED, collaborazioni con media partner come il podcast BIMeet e momenti di riflessione aperti al grande pubblico. Ogni edizione è un mosaico di interventi – dai modelli 3D alle normative europee, dalle smart cities all’intelligenza artificiale – con un obiettivo chiaro: preparare il settore delle costruzioni alle sfide del presente e del futuro, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Partecipare a BIM (K)now! significa entrare in contatto con una community viva, curiosa, orientata all’azione. Significa, soprattutto, sapere davvero cosa sta accadendo nel mondo del BIM, adesso. Perché in fondo, come recita il titolo stesso: you better know BIM.

BIM (K)now! fa parlare di se...

BIM (K)now! – Pavia | Norme e AI per il Futuro del BIM
26 maggio 2025Bimportale

BIM (K)now! – Pavia | Norme e AI per il Futuro del BIM

Sull’onda del successo riscosso con gli appuntamenti di marzo e aprile 2025 – in particolare con l’iniziativa BIM Unlocked / BIM Tracks, che ha esplorato con rigore e profondità il connubio tra innovazione digitale e cultura della collaborazione – BIM (K)now! fa ritorno a Pavia con il quinto evento del 2025, il terzo nella città lombarda nello stesso anno. Il nuovo evento si terrà il 27 maggio 2025, alle ore 14:15, presso l’Aula 3 (Melanzana) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, e si articolerà in una doppia sessione con titoli: BIM 2025: Setting the New Standard Next-Gen BIM: AI-Driven Innovation

Valerio Carena

#bimknow
BIM, AI e Norme per un Futuro Sostenibile: il 27 maggio torna BIM (K)now! a Pavia
26 maggio 2025Skein BIM

BIM, AI e Norme per un Futuro Sostenibile: il 27 maggio torna BIM (K)now! a Pavia

Dopo l’importante tappa partenopea del 9 maggio “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, BIM (K)now! torna a Pavia con il quinto evento del 2025, il terzo nella città lombarda, confermando ancora una volta il proprio ruolo chiave nella formazione avanzata e nella diffusione della cultura digitale applicata all’ambiente costruito. L’appuntamento è fissato per martedì 27 maggio 2025 alle ore 14:15, presso l’Aula 3 (Melanzana) della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, e rientra nel programma ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, importante evento italiano dedicato alla sostenibilità.

#bimknow
BIMeet&Greet non è solo un evento
10 settembre 2025Linkedin post

BIMeet&Greet non è solo un evento

A volte le idee nascono in silenzio 🔇 , da una domanda semplice ma potente: “Come possiamo sentirci più vicini, condividere di più, crescere insieme?”

Roberto DallavillaRoberto Dallavilla

#linkedin#sellaro#bimknow#bimeet&greet

BIM (K)now! ecosystem

Vittorio Andrea Sellaro
Vittorio Andrea Sellaro
Founder & Artistic director
Manfredi Rizza
Manfredi Rizza
Site Developer
Mattia Lamberti
Mattia Lamberti
Visual Creator